Differenza tra filmaker e videomaker: facciamo chiarezza.

Ti stai appassionando al videomaking, ma ci sono ancora alcune nozioni che non riesci a comprendere? Confondi spesso i termini “filmaker” e “videomaker” e ti piacerebbe capire finalmente il loro significato, per evitare di usarli in modo improprio? Oppure stai semplicemente cercando informazioni sulla differenza tra filmaker e videomaker per approfondire le tue conoscenze e saperne di più su questo argomento. Se la risposta a tutte queste domande è sì, allora sei atterrato sulla pagina giusta per te. Dopo la lettura di questo articolo capirai finalmente la differenza tra filmaker e videomaker. Ma ora bando alle ciance e cominciamo!

Di cosa si occupa un filmaker?

Quando parliamo di filmaker ci riferiamo a colui che “crea un film”. Ma che cosa significa esattamente? Il filmaker è anche un autore e segue tutte le fasi di lavorazione di un film. Questo significa che il filmaker si occupa anche della scrittura del progetto o della storia che si vuole raccontare. Il filmaker è inoltre capace di gestire la troupe e gli attori, coordinando tutte le attività di promozione e dirigendo i diversi professionisti. Ecco alcuni esempi di progetti in cui è necessaria la scrittura di una storia:

  • Spot pubblicitari
  • Short film
  • Film
  • Documentari

Che cosa fa un videomaker?

Il videomaker, letteralmente “creatore di video”, non necessariamente si occupa della scrittura della storia ma si occupa principalmente della realizzazione del video. Il videomaker, nella maggior parte dei casi, entra in scena una volta che il progetto è già stato ideato e scritto.
Ecco una lista di tipologie di video che realizza il videomaker:

  • Video promozionali
  • Video per eventi
  • Video per matrimoni
  • Video musicali

Quali sono le differenze tra filmaker e videomaker?

È interessante scoprire che questi due termini indicano professioni diverse e spesso vengono invece associati ed usati impropriamente. La differenza principale che intercorre fra queste due figure professionali, come avrai avuto modo di intuire, è appunto il fatto che il filmaker si occupa anche della scrittura del progetto o della storia ed è quindi possibile definirlo l’autore dell’opera. Il videomaker, al contrario, esegue lavori su commissione che sono già stati ideati, progettati e scritti.

Questi argomenti ti incuriosiscono e vorresti saperne di più? Visita il mio sito o contattami per richiedere ulteriori informazioni.